Sede Legale
GeodaG Sistemi Srl
Viale U. Tupini, n. 121 - 00144 - Roma (RM)
Sede Legale
GeodaG Sistemi Srl
Viale U. Tupini, n. 121 - 00144 - Roma (RM)
E-mail: info@geodagsistemi.eu
PEC: amministrazionegs@pec.it
Tel: 0039 035 340771
Fax: 0039 035 340771
Mobile: 0039 335 5865 013
E-mail: info@geodagsistemi.eu
PEC: amministrazionegs@pec.it
Tel: 0039 035 340771
Fax: 0039 035 340771
Mobile: 0039 335 5865 013
Sede Operativa
GeodaG Sistemi Srl
Via G. Donizetti,n° 24 - 24020 Gorle (BG)
Sede Operativa
GeodaG Sistemi Srl
Via G. Donizetti,n° 24 - 24020 Gorle (BG)
Progettazione strutturale
P.IVA 09036781004 - C.F 09036781004 - Capitale sociale € 10.000,00 i.v. - Reg. Imprese di Roma n. REA 1134935
GeodaG SRL © 2022 - Powered by Logos Engineering
Introduzione
Nel descrivere in questa breve sintesi ,gli argomenti relativi alla Progettazione Strutturale ci limitiamo a trattare i seguenti temi :
1.1 Progetto e verifica
La progettazione delle strutture, come ogni altra attività progettuale, è un’operazione di tipo sintetico in cui intervengono, in modo difficilmente sistematizzabile, fantasia, intuizione,esperienza. Probabilmente il modo migliore per apprendere l’arte del progettare è il farlo, imparando a risolvere i problemi via via che questi si presentano. Il prodotto della progettazione però deve sottostare al vaglio della verifica che, al contrario, è una procedura di tipo analitico e pertanto può essere molto più facilmente sistematizzata e regolamentata. Queste considerazioni sono valide per ogni genere di progetto; nel caso del progetto strutturale inoltre la verifica è spesso di tipo quantitativo e richiede l’impiego d’algoritmi numerici. Esistono molteplici procedure per la verifica delle strutture civili ed industriali. Per verificare una struttura già progettata, per esempio, si pone il problema di definire a quali requisiti la struttura deve soddisfare, in modo da poter poi concludere se essa li soddisfa o no. Un primo problema che s’incontra nella definizione delle prestazioni richieste alla struttura è di definire cosa essa sia, cioè quali parti di un edificio debbano considerarsi strutturali e quali no. Negli edifici in muratura, ad esempio, i muri svolgono sia compiti strutturali sia compiti funzionali; nei moderni edifici a telaio (in cemento armato od in acciaio) vi è una più chiara separazione dei compiti e la struttura viene individuata nella gabbia di travi e pilastri, mentre tutti gli altri elementi sono considerati sovrastrutturali. Però in certi casi (per effetto delle azioni sismiche, ad esempio) le tamponature,
normalmente considerate elementi non strutturali, interagiscono con la struttura modificandone il comportamento in modo sostanziale. Inoltre per gli edifici con setti portanti si possono fare le stesse considerazioni svolte per le strutture in muratura. Poiché le nostre analisi vengono svolte con riferimento a modelli che rappresentano in modo più o meno semplificato la realtà, è evidentemente preliminare stabilire cosa si deve considerare struttura, e quindi inserire nel modello, e cosa invece deve restarne fuori. Individuata la struttura si devono stabilire le prestazioni che da essa si pretendono. Per una struttura la prestazione fondamentale sta nel sopportare, senza danni per se e per le cose sostenute, le azioni determinate dall’ambiente esterno. Pertanto per procedere oltre occorre classificare e quantificare le azioni che prevedibilmente agiranno sulla struttura nell’arco della sua vita utile. Questo tra l’altro pone un problema preliminare: qual è la durata della vita utile delle costruzioni civili ? Le opere del passato hanno superato, spesso indenni e senza speciali manutenzioni, molti secoli, ma le tecnologie costruttive attuali (cemento armato, acciaio) non sembrano garantire, a meno d’importanti e frequenti manutenzioni, un’analoga durabilità; in alcuni paesi, meno abituati di noi a conservare il passato, si fissa convenzionalmente il periodo di rinnovo degli edifici in cinquanta anni.
1.2 Classificazione delle azioni
Le azioni che si prevede potranno agire su di una costruzione possono essere classificate da diversi punti di vista. Prima di tutto secondo la loro natura, potremo distinguere tra:
Un altro criterio di classificazione riguarda il modo con cui la struttura reagisce all’azione, con riferimento alle azioni di tipo meccanico ed in particolare a quelle che si esplicano come forze o spostamenti impressi, si è soliti distinguere tra:
1.2.1 Modellazione delle azioni
La verifica di una struttura richiede che si possa prevedere a quali sollecitazioni sarà sottoposta nel periodo di funzionamento; questo, salvo rari casi, non può essere noto deterministicamente, poiché ogni previsione su eventi futuri è affetta da un margine, più o meno grande, d’incertezza. Le azioni debbono, almeno in linea di principio, essere modellate come grandezze aleatorie. Le grandezze che non variano nel tempo, come il peso proprio della struttura, possono pertanto essere descritte come variabili aleatorie, caratterizzate dalla loro distribuzione di probabilità o almeno dal valore medio e dalla deviazione standard. La descrizione delle grandezze che variano nel tempo è molto più complessa, perché richiede l’impiego di processi stocastici. Le azioni accidentali spesso vengono descritte come processi di Poisson composti, caratterizzati anch’essi dalla frequenza degli eventi e da una legge d’intensità. Spesso però la descrizione del fenomeno richiede ulteriori informazioni; per esempio nel caso di un evento sismico, oltre all’accadimento ed all’intensità occorre descrivere dettagliatamente l’azione sismica, ad esempio attraverso una storia temporale delle accelerazioni del moto del terreno, la cui previsione è, ovviamente, altrettanto incerta.
1.3 Prestazioni
Si possono individuare diverse esigenze prestazionali di una struttura; le soglie che, spesso convenzionalmente, separano gli stati in cui le prestazioni sono garantite da quelli in cui non lo sono, vengono chiamati stati limite; questi stati limite, ordinati gerarchicamente, vengono usualmente raggruppati in due categorie: gli stati limite d’esercizio e gli stati limite ultimi. Il superamento di uno stato limite d’esercizio porta ad una riduzione della funzionalità dell’opera ma di solito non ne compromette, almeno direttamente, la resistenza; viceversa se si supera la soglia di uno stato limite ultimo non è più possibile garantire la capacità della struttura (o di una sua parte) di svolgere la sua funzione principale, che è quella di sostenere i carichi.
A causa dell’aleatorietà delle azioni (e delle resistenze), gli stati limite possono essere soddisfatti solo in senso probabilistico, controllando che la probabilità di superamento dello stato limite sia inferiore ad una soglia fissata; il livello di questa soglia è il grado di protezione che la collettività, attraverso le norme, vuole ottenere nei confronti di un evento indesiderato. È ovvio che nei confronti d’eventi le cui conseguenze sono meno gravi si adotteranno livelli di sicurezza inferiori, cioè si accetteranno probabilità maggiori che lo stato limite sia superato. Quindi la verifica degli stati limite d’esercizio non garantisce nei confronti di quelli ultimi, perché per i primi si accetta un rischio maggiore che per I secondi e non è prevedibile a priori quale dei due risulterà maggiormente vincolante per il progetto.
1.4 I materiali e la struttura
Il comportamento di una struttura, ed in particolare la sua resistenza, è prima di tutto condizionato dalle caratteristiche dei materiali con cui essa è realizzata. La natura dei materiali impiegati condiziona in modo determinante le tipologie strutturali e spesso anche quelle architettoniche; nell’ambito di una tipologia le caratteristiche dei materiali influiscono sensibilmente la resistenza della struttura, quindi le incertezze sulle proprietà dei materiali si riflettono ovviamente su quelle dell’intera struttura. Le incertezze sulle proprietà meccaniche dei materiali dipendono da molti fattori; se si eseguono delle misure di resistenza di campioni di uno stesso materiale, ad esempio la resistenza delle barre d’acciaio provenienti da uno stesso lotto, si ottengono risultati diversi per ogni campione; la dispersione dei risultati può essere piccola, come accade per l’acciaio, o molto più grande, come nel caso dei materiali lapidei naturali od artificiali (p.es. calcestruzzo), ma è tuttavia sempre presente.
La dispersione dei dati relativi all’acciaio può essere misurata direttamente e ridotta aumentando i controlli; per il calcestruzzo questo è impossibile poiché al momento del progetto il materiale ancora non esiste e le sue proprietà non possono essere misurate; pertanto la resistenza del calcestruzzo, oltre che dispersa, è incerta, cioè il suo valore non può essere a priori misurato, ma deve essere previsto sulla base di conoscenze indirette e soggettive, per esempio sull’affidabilità del processo di produzione; i controlli saranno possibili solo a posteriori su campioni prelevati dai getti, peraltro non del tutto identici al materiale impiegato nella struttura, a causa delle differenze nelle condizioni di maturazione. Le aleatorietà relative al comportamento della struttura non dipendono però solo dalle dispersioni e dalle incertezze circa il comportamento dei materiali, anzi in certi casi queste non sono la maggior fonte d’indeterminazione; un’ulteriore causa di incertezza è costituita dall’imprecisione del modello utilizzato per descrivere il comportamento della struttura. Questi modelli possono essere grossolani o raffinati, ma in ogni caso sono in grado di cogliere solo in modo approssimato l’effettivo comportamento della struttura reale,pertanto i risultati delle analisi sono sempre affetti da errori la cui entità può solo essere quantificata in modo probabilistico. La definizione dello stato limite, sia di esercizio sia di collasso, è poi sempre convenzionale in quanto o non esiste una soglia rigida che separa il buon funzionamento da quello cattivo o non è realmente possibile individuare attraverso l’analisi un fenomeno complesso ed incerto come il collasso (di cosa: dell’intera struttura?di una parte? di un elemento?). Infine si deve ricordare un’altra causa che può produrre uno scarto anche molto grande tra le previsioni del modello ed il comportamento reale della struttura: l’errore grossolano. Errori di questo tipo si possono verificare in tutte le fasi del processo di progettazione (p.es. utilizzo di un modello completamente erroneo del comportamento strutturale, un errore di calcolo che modifica di un ordine di grandezza il valore di un parametro importante,errori nella rappresentazione dei disegni esecutivi) o nella fase di esecuzione dell’opera.
Questi errori sono particolarmente pericolosi poiché possono dar luogo a scarti molto grandi tra previsione e realtà; mentre per le cause di aleatorietà descritte prima si può ritenere che la probabilità dello scarto diminuisca rapidamente al crescere del valore, per l’errore grossolano c’è da attendersi che la distribuzione di questo scarto sia praticamente uniforme. Nei confronti d’errori di questo tipo non ci si può cautelare aumentando I margini tra situazione attesa e quella critica, perché è sempre possibile il verificarsi di uno scarto così grande da superare ogni ragionevole margine di sicurezza; il solo modo razionale di agire consiste nel ridurre la probabilità che gli errori grossolani si verifichino, aumentando i controlli sia in fase di progettazione sia in quella d’esecuzione.
Le norme vigenti che possono interessare la costruzione degli edifici in c.a. sono le seguenti:
STRUTTURE
� D.M. 14.09.2005: “Norme tecniche per le costruzioni”
� Eurocodice 2 – UNI ENV 1992-1-1: "Progettazione delle strutture di calcestruzzo” Norme antecedenti il D.M. 14.09.05:
� Legge 05.11.1971 n. 1086 e D.M. 01.04.1993: “Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio normale e precompresso e a struttura metallica”;
� Circolare 31 luglio 1979 n. 19581. “L. 1086/71. Collaudo statico”
� Circolare 9 gennaio 1980 n. 20049. “Legge 5 novembre 1971 n. 1086 Istruzioni relative ai controlli sul conglomerato cementizio adoperato per le strutture in cemento armato.”
� C.N.R. 10024/86 del 23/7/1986. “Analisi di strutture mediante elaboratore: impostazione e redazione delle relazioni di calcolo”
� D.M. LL.PP. del 09.01.1996: "Norme tecniche per il calcolo, l'esecuzione ed il collaudo delle strutture in c.a. normale e precompresso e per le strutture metalliche".
� Circ. 15.10.96 n. 252 Ministero LL.PP.: “Istruzioni per l’applicazione delle Norme tecniche per il calcolo, l'esecuzione ed il collaudo delle strutture in c.a. normale e precompresso e per le strutture metalliche” di cui al DM 09.01.1996.